Impianto Fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per generare energia elettrica ed è composta dai pannelli fotovoltaici e dall’inverter.
I pannelli fotovoltaici costituiscono il cuore dell’impianto e sono anche la parte più visibile: vengono installati sulle superfici esterne di edifici o di terreni rivolti verso sud e mantenendo un’inclinazione compresa tra i 10° e i 35°.
Sono proprio questi pannelli a catturare i preziosi raggi solari e a questo punto entra in azione l’inverter, un dispositivo elettronico che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata. In questo modo l’energia elettrica prodotta può essere disponibile da subito per le utenze domestiche. Grazie al dispositivo di controllo MPPT, l’energia elettrica prodotta viene ottimizzata anche in caso di condizioni climatiche avverse.
I vantaggi che derivano dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono numerosi.
Innanzitutto viene prodotta energia pulita e rinnovabile che dunque non inquina e non causa danni a lungo termine all’ambiente circostante. I benefici sono però anche di tipo economico: un impianto fotovoltaico consente di risparmiare notevolmente sui consumi della bolletta, inoltre, producendo autonomamente l’energia di cui si necessita, si abbattono i costi legati all’energia elettrica.
Gli immobili che possiedono questo tipo di impianto aumentano di valore. Si tratta di un investimento, che per quanto oneroso in fase di installazione, si ripaga da solo nel giro di pochi anni.
Le variabili che determinano il costo finale di un impianto di questo tipo, sono legate alle dimensioni dello stesso e dalla marca scelta. Ogni impianto è costituito da un numero di pannelli solari che hanno un costo – che aumenterà in base al numero di pannelli necessari – ma bisogna considerare anche i costi relativi all’inverter, al sistema di batterie per accumulare energia e alla manodopera.
Alcuni lavori realizzati
Approfitta dell’incentivo del Conto Termico 2023
Grazie al Conto Termico, puoi ricevere dal GSE un incentivo direttamente sul conto corrente (60 gg dall’esito dell’ istruttoria da parte del GSE) oppure l’installatore può scontare in fattura il valore dell’ incentivo.
Ci sono poche semplici regole, ma sono importanti:
- Il nuovo prodotto deve riscaldare i medesimi ambienti di quello precedente (sono ammessi spostamenti, a patto che l’ambiente da riscaldare sia il medesimo dell’ANTE lavori);
- La potenza del nuovo prodotto deve essere possibilmente la stessa di quello precedente (variazioni di potenza, per potenze superiori a 15 kW devono essere asseverate);
- Il vecchio prodotto deve essere smaltito correttamente presso un centro di raccolta (è necessario conservare la ricevuta)
- Il nuovo prodotto deve essere in possesso dell’autodichiarazione del costruttore di rispetto dei requisiti minimi dettati dal DM16
- I lavori devono essere terminati (fa fede la Dichiarazione di Conformità) entro 90 gg dall’ ultimo bonifico del cliente e la pratica deve essere inviata al GSE entro 60 gg dalla fine lavori;
ll Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 400 destinati alle PA.
Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Recentemente, il Conto Termico è stato rinnovato rispetto a quello introdotto dal D.M. 28/12/2012.
Oltre ad un ampliamento delle modalità di accesso e dei soggetti ammessi (sono ricomprese fra le PA anche le società cooperative sociali e le cooperative di abitanti), sono previsti nuovi interventi di efficienza energetica. E’ stata inoltre rivista la dimensione degli impianti ammissibili e snellita la procedura di accesso diretto per apparecchi con caratteristiche già approvate e certificate.